Archivio tag: turismo culturale
A trent’anni dalla scomparsa del grande artista di origine fabrianese Edgardo Mannucci, la Pinacoteca civica “B. Molajoli” di Fabriano in collaborazione con Archeomega soc. coop., vuole ricordare la figura di uno dei protagonisti dell’arte plastica informale del ‘900.
Due gli appuntamenti dedicati al poliedrico scultore, che ha indirizzato la sua ricerca artistica verso un immaginario cosmico e atomico, profondamente influenzato dalla catastrofe di Hiroshima: un immaginario che trova espressione attraverso lo sprigionarsi di un’energia vorticosa e guizzante, grazie alla quale la materia si espande nello spazio e trova la sua forma. Continua a leggere
#VisitFabriano tra percorsi museali e itinerari urbani
Servizi Educativi | Pinacoteca Molajoli Fabriano
Una nuova stagione didattica alla Pinacoteca Molajoli di Fabriano all’insegna della creatività e del coinvolgimento diretto degli studenti di tutte le fasce d’età. L’offerta didattica 2016/2017 si articola in una gamma di proposte che spaziano dalle visite interattive, disponibili già a partire dalla scuola dell’infanzia, ai laboratori didattici fino ai percorsi museali e urbani per le scuole secondarie. Una programmazione che amplia l’offerta e la fruizione museale della Pinacoteca Molajoli, ricca di opere di maestri giotteschi e di capolavori del Novecento italiano. Le attività proposte sono improntate a sviluppare un approccio interattivo sin dalla visita guidata, cercando di utilizzare anche nuovi linguaggi e modalità comunicative, oltre che a stimolare il processo creativo individuale e di gruppo.
Trama ad arte
Trame e tessuti nell’arte saranno i protagonisti di questo evento dedicato alla storia del costume, attraverso la quale riscoprire le opere della Pinacoteca civica “Bruno Molajoli” di Fabriano domenica 27 dicembre alle ore 17. E la trama di questo viaggio artistico si dipanerà proprio dalle preziose stoffe della Firenze di Boccaccio, immortalate nelle tavole di Allegretto Nuzi e della sua bottega, fino alla Parigi della “Belle Époque” che verrà riproposta attraverso una delle affascinanti figure femminili di Giovanni Boldini: un avvincente excursus di sei secoli attraverso il quale comprendere il legame tra gli artisti ed il loro contesto sociale di appartenenza, oltre che indagare sullo scorcio del ventesimo secolo, l’intrigante rapporto di contaminazione tra arte e moda fino ai giorni nostri. Continua a leggere
Appetiti d’arte
“L’arte è alimento, alimenta l’arte”, questo il titolo scelto dal Mibact per le Giornate Europee del Patrimonio 2015, iniziativa alla quale aderirà anche la Pinacoteca civica “Bruno Molajoli” di Fabriano nella giornata di domenica 20 settembre. Un tema non casuale voluto dal Ministero dei beni, delle attività culturali e del turismo in coincidenza con l’Expo di Milano, che rappresenta in questa circostanza l’occasione per indagare le radici culturali delle nostre tradizioni alimentari e viceversa comprendere l’identità culturale di un popolo e di una civiltà attraverso il suo rapporto con il cibo, anche nelle rappresentazioni artistiche.
Archeofood, il gusto della storia
L’archeologia incontra i piaceri della tavola in questo nuovo evento fuori programma che si svolgerà nella cornice della rievocazione storica Attidium Romanum venerdì 28 agosto alle h 18.30 presso la chiesa di S. Giovanni Decollato ad Attiggio. Continua a leggere
Ti racconto il museo – #VisitFabriano
ConversAzioni itineranti nei #FabrianoMusei
Dopo due edizioni degli itinerari tematici VisitFabriano, che vede in corso la sua terza stagione, nasce la rassegna VisitFabriano┃Ti racconto il museo che vuole proporre delle ConversAzioni itineranti ovvero dei percorsi museali inediti per raccontare i luoghi della cultura attraverso la voce di narratori inconsueti. All’interno di ogni museo si nascondono storie a volte mai narrate, personaggi mai conosciuti, retroscena affascinanti e suggestivi tutti da scoprire: nel corso di una visita tradizionale spesso non c’è tempo di scovare curiosità e difficilmente si può apprezzare quanto un museo ha realmente da offrirci al di là della sua collezione. La rassegna in questione vuole proprio mettere a nudo la parte più intima di questi luoghi e raccontarla, o meglio lasciarla raccontare da una prospettiva insolita e carica di suggestioni. Quattro gli appuntamenti serali previsti tra agosto e settembre che coinvolgeranno alcuni dei musei fabrianesi, tra cui il Museo della Stampa “Civiltà della Scrittura”, la Collezione Ruggeri Mannucci, il Museo del Pianoforte Storico e del Suono, il Museo Mestieri in Bicicletta, la mostra archeologica “Piceni e Celti”, e ovviamente il Museo della Carta e della Filigrana. Continua a leggere
Quest’estate #VisitFabriano
Proseguono anche per l’estate gli itinerari tematici della rassegna #VisitFabriano che grazie al buon riscontro di pubblico ottenuto, raggiunge la sua terza stagione con un ricco programma di appuntamenti da giugno a settembre. Continua a leggere
#VisitFabriano a primavera
Ripartono con la stagione primaverile gli appuntamenti di #VisitFabriano, la rassegna di visite guidate tematiche al centro storico della città di Fabriano con percorsi di approfondimento storico-artistico rivolti a visitatori e residenti.
Continua a leggere