Archivio tag: visite guidate
M.A. P. S. – Progetti per Scuole Secondarie di Secondo Grado
Musei | Archeologia | Patrimonio | Scuola
Diamo il benvenuto al nuovo anno scolastico con un inedito progetto rivolto alle scuole secondarie di secondo grado.
Il progetto M.A.P.S. – Museo, Archeologia, Patrimonio,Scuola si aggiunge alla programmazione didattica già avviata presso il Museo Archeologico Nazionale delle Marche di Ancona e i musei archeologici di Arcevia, Cingoli e Numana e prevede una serie di moduli didattici volti all’approfondimento di specifici aspetti legati al territorio e al suo patrimonio.
In particolare si prevedono diverse tipologie di approfondimento legate agli specifici indirizzi di studio o al territorio di pertinenza e diverse modalità didattiche: dalla lezioni frontale ai percorsi museali, attività laboratoriali e trekking urbani. Continua a leggere
Attività didattiche al Museo Federico II Stupor Moundi con Archeo in Progress
Attività didattiche Pinacoteca Molajoli Fabriano 2017
Scuole al museo: non chiamatele gite!
Una delle più grandi soddisfazioni per un educatore museale, è riuscire a coinvolgere e ad appassionare i giovani studenti delle superiori che arrivano in visita al museo, a volte con grandi aspettative, a volte senza troppo interesse; di sicuro tutti, con l’entusiasmo tipico di una giornata diversa dalla solita routine scolastica. Enorme soddisfazione quindi, é vederli uscire con quella curiosità non del tutto appagata e ancora mille domande sulla punta della lingua.
Ma soddisfazione ancora più grande è far divenire la loro esperienza in museo uno stimolo per un progetto scolastico: complici la dedizione e la passione delle proprie insegnanti, ovviamente!
Storie dalla terra al museo
Qualunque archeologo italiano ha studiato l’imprescindibile “Storie dalla terra”, primo manuale scientifico di stratigrafia in Italia. Ancora prima di rappresentare la bibbia dello scavo archeologico, è un volume che fa riflettere per la genialità del titolo che in sole tre parole riassume la potenza comunicativa di una disciplina come l’archeologia, in grado di raccontarci anche la storia più sconosciuta e apparentemente più insignificante, se non viene poi messa in relazione con le altre “storie” di uno scavo, di un sito, di un territorio, di una cultura, di un popolo. Continua a leggere
Attività didattiche nei musei archeologici di Arcevia, Cingoli e Numana
A trent’anni dalla scomparsa del grande artista di origine fabrianese Edgardo Mannucci, la Pinacoteca civica “B. Molajoli” di Fabriano in collaborazione con Archeomega soc. coop., vuole ricordare la figura di uno dei protagonisti dell’arte plastica informale del ‘900.
Due gli appuntamenti dedicati al poliedrico scultore, che ha indirizzato la sua ricerca artistica verso un immaginario cosmico e atomico, profondamente influenzato dalla catastrofe di Hiroshima: un immaginario che trova espressione attraverso lo sprigionarsi di un’energia vorticosa e guizzante, grazie alla quale la materia si espande nello spazio e trova la sua forma. Continua a leggere
Non chiamatelo Indiana Jones, per carità!
Attivitá didattica per sdoganare il fuorviante seppur immortale mito dell’archeologo col frustino!
É vero in molti casi é anche colpa di Indiana Jones se alcuni di noi hanno deciso di fare gli archeologi da bambini, ma poi da grandi, quando ci viene posta la fatidica domanda “che lavoro fai?” subito cerchiamo di scongiurare lo sguardo trasognato del nostro interlocutore e il suo “wow” incosapevolmente immotivato. Del resto non é colpa sua, e tutto sommato nemmeno di Harrison Ford, se nell’immaginario collettivo la vita dell’archeologo é solo un susseguirsi di avventure e viaggi, scoperte meravigliose e storie incredibili.
Senza dubbio é un lavoro dinamico e stimolante, ma molti luoghi comuni vanno sfatati, specialmente con i giovani e giovanissimi studenti delle scuole. Ed é quello che anche noi cerchiamo di fare attraverso le attivitá didattiche sulla metodologia di scavo e sulla tecnica del rilievo.
Attività didattiche | Museo Archeologico Nazionale delle Marche
La nuova stagione didattica per l’anno scolastico 2016-2017 si apre con grandi novità: le nostre attività per le scuole secondarie di primo e secondo grado saranno infatti ospitate al Museo Archeologico Nazionale delle Marche di Ancona. Una serie di proposte pensate, insieme ai colleghi di Archeo In Progress, per il museo che rappresenta il fiore all’occhiello dell’archeologia marchigiana, diversificate per tematismi, periodi storici, modalità didattiche. Numerosi percorsi che permetteranno di scoprire il museo in maniera più mirata ed efficace, visite interattive per coinvolgere in maniera diretta gli studenti anche attraverso l’uso dei nuovi strumenti e linguaggi del web, laboratori didattici per avvicinarsi alla storia e al patrimonio attraverso la sperimentazione e la manualità, ed un itinerario di trekking museale-urbano.